Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

RECENSIONE: Emma – Jane Austen

“Era troppo libera di fare tutto ciò che voleva ed era portata ad avere troppa stima di sè”

9788817147750_0_221_0_75Trama. Pubblicato anonimo nel 1816, “Emma” appartiene agli scritti cosiddetti “della maturità” di Jane Austen. Tema centrale nel romanzo è il fraintendimento in amore. Emma, la protagonista, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno con una buona volontà alquanto presuntuosa. Accolta in casa una giovane ragazza, Henriette Smith, Emma cerca di maritarla adeguatamente. Tra i possibili pretendenti sceglie per lei Elton, il vicario del paese, inducendola a rifiutare al con tempo l’offerta di Martin, un rispettabile agricoltore del luogo. Ma ogni piano salta quando in realtà si scopre che Elton, in fondo un arrampicatore sociale, voleva invece sposare Emma. Fra i tanti personaggi che la circondano, l’unico in grado di dire la verità a Emma, e di farle notare i suoi difetti e le sue debolezze, è l’ amico Knightley, suo vicino e fratello maggiore del cognato. Alla fine sarà proprio lui a sposarla, mentre Henriette convolerà a nozze con il giovane Martin, precedentemente respinto. Anche in questo romanzo Jane Austen pone al centro della sua narrazione le atmosfere, i desideri e i vissuti della gentry inglese di inizio Ottocento, riuscendone a restituire gli odori e le dinamiche più profonde.

**•.¸♥¸.•*´💖💖´ *•.¸♥¸.•**

Parto dal presupposto che ero un pò prevenuta sulla figura di Emma.

Emma ha dei difetti: superficiale, egoista ma non cattiva; si non gli dispiace essere la prima ma almeno io non ho percepito questi difetti come volontari, anzi quando le viene fatto notare i suoi sbagli, riesce ad accettarlo e a cercare di cambiare.

Il suo più grande difetto però è la sua velocità di immaginazione, vede coppie dove non ci sono e non vede quelle che realmente esistono o potrebbero nascere. Si perché Emma ha l’abitudine di voler organizzare amori e matrimoni, nonostante le sia indicato di smettere perché sono più i danni che fa che la loro buon riuscita. Emma ce la mette tutta a smettere ma la sua fantasia corre sempre troppo.

emma-signor-woodhouse-k6t7p0

Alcuni personaggi sono veramente odiosi e li avrei strozzati se avessi potuto, tra tutti la signora Bates che ciarla per pagine intere!

tenor

Purtroppo non posso dire che questo romanzo mi sia piaciuto, ho faticato tantissimo a terminarlo! Più di quello che mi ero programmata! Le parole sono tante, talmente tante che risulta lento e noioso. Ho dovuto fare uno sforzo considerevole per portarlo a termine 😭.

Di 390 pagine quasi, ne bastavano 250 secondo me, sicuramente qualcosa poteva essere sacrificato rendendo così la lettura più scorrevole. Inoltre non riuscivo a capire dove la Austen volesse andare a finire, non capivo l’obiettivo finale di Emma ❓❓❓❓❓

c5b355af68672639fe6f057e3b7435d6

“Nonostante tutti i propri difetti, lei sapeva di essergli cara; o forse avrebbe potuto dire molto cara”.

Non succede niente di eccezionale per 300 pagine, è come se mancasse un pò di verve, di ironia e sagacia che la Austen ci ha fatto conoscere in altri suoi romanzi.

C’è un personaggio però che mi è entrato nel cuore, quasi subito, ed il signor Knightley ❤. Un uomo di poche parole, sicuro di se, premuroso e diretto.

emma-750x400

Non mi sento di consigliarlo come prima lettura, consiglio sempre di iniziare da Orgoglio e Pregiudizio, che, ad oggi, è ancora quello che preferisco in assoluto.

Ora mi mancano solo due libri per completare la mia lettura delle opere di Zia Austen: Mansfield Park e Juvenilia.

Come mi piace fare spesso dopo una lettura è vedere la sua trasposizione cinematografica, se esiste, e mi sono già guardata Emma, uscito proprio quest’anno. Devo dire che mi è piaciuto molto, soprattutto su come è stato impostato, più ironico che ha reso il film meno pesante di quanto il libro non fosse 😅

Voi cosa ne pensate di Emma? Quali opere vi mancano da leggere di Jane?

Voto finale: 📚📚

The Heart Is a Book ❤📚

Pubblicità

Pubblicato da With The Heart In The Books

Leggere è una porta su nuovi mondi, aiuta ad aprire la mente e trasportarci in luoghi misteriosi, suggestivi e che non esistono. La lettura porta emozioni di gioia, felicità, tristezza, amarezza , riso e pianto. Questo è ciò che rende speciale la mia lettura.

2 pensieri riguardo “RECENSIONE: Emma – Jane Austen

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Il Salotto Irriverente

Libri, storie e chiacchiere

Vitamina L

Non sono solo libri

Libri una Magia

leggere per vivere

pensierispontanei.wordpress.com/

Vivo la vita per poterla scrivere. Un blog di Martina Vaggi

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

Ilariabookspassion

"Non posso vivere senza libri"

Dove una poesia può arrivare

♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón

Yankee Candle Recensioni

Recensioni e pensieri sulle Yankee Candle... e non solo!

Giardini di rose

"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"

Un amore in carriera

Ascolta ora il 1° capitolo

Il Pedalò di Cera

"Forse lo schermo era veramente uno schermo. Schermava noi... dal mondo."

MY HEART'S LIBRARY

Rilassati e goditi qualche minuto di lettura con me!

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

H!stoire

Storia e Memoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: