“La violenza su una donna è l’atto più codardo che un essere umano possa compiere.”
È stata l’assemblea dell’Onu nel 1999 a scegliere questa data in ricordo del sacrificio delle sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, uccise dagli agenti del dittatore Rafael Leonidas Trujillo in Repubblica Dominicana.
Uno dei simboli più usati per denunciare la violenza sulle donne e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema sono le scarpe rosse, «abbandonate» in tante piazze. Un simbolo ideato nel 2009 dall’artista messicana Elina Chauvet con l’opera Zapatos Rojas. L’installazione è apparsa per la prima volta davanti al consolato messicano di El Paso, in Texas, per ricordare le centinaia di donne rapite, stuprate e uccise a Ciudad Juarez. Con la sua arte Chauvet porta avanti anche una battaglia personale: ricordare, ogni giorno, sua sorella minore, uccisa dal compagno quando aveva 22 anni.
Nel 2020 ci sono stati 91 femminicidi in Italia, a causa di questa pandemia e dell’isolamento forzato i casi sono triplicati.
Chi vi ama non vi picchia, non vi annienta e vi umilia.
Solo i codardi e i vigliacchi usano la violenza per cercare di sentirsi più forti, ma sono esattamente il contrario: piccoli e deboli.
🆘 Se siete vittime di violenza e stalking chiamate il numero 1522 per poter ricevere aiuto e sostegno costante.
Elisa – The Heart Is a Book