“Quando però voce sonora mandava fuori dal petto,
parole simili ai fiocchi di neve d’inverno,
allora nessun altro mortale avrebbe sfidato Odisseo” – Iliade III, 216-223
L’Archeologo e scrittore, Valerio Masssimo Manfredi, ci trasporterà in un nuovo emozionante viaggio alla scoperta della leggenda. Un racconto che per la prima volta l’autore decide di pubblicare insieme alla figlia Diana, brillante illustratrice.
Valerio Massimo Manfredi ha un dono raro, quello di riuscire ad appassionare anche il pubblico meno esperto ai temi storici e mitologici. Odisseo è un album illustrato, che racconta la storia di Ulisse in 50 episodi. Ogni episodio è illustrato da una tavola a colori, e commentato da Valerio Massimo Manfredi, con l’ausilio di estratti dai poemi omerici. “Ulisse è il personaggio più fortunato della storia della letteratura mondiale. Un eroe complesso, che ha vissuto a cavallo tra due epoche, assistendo al crollo dei valori antichi e al tumultuoso avvento di un’era nuova con personaggi e istituzioni politiche diverse.” Ulisse un personaggio che nell’immaginario collettivo si trova tra storia ed epica e che ha affascinato poeti, letterati e storici.
彡彡◦༄◦°˚°◦.¸¸◦°´ *•.¸♥♥¸.•**◦༄◦°˚°◦.¸¸彡彡
Se c’è un personaggio che io amo nella mitologia greca è proprio lui, Ulisse o Odisseo O Nessuno.
La mia passione per la mitologia e della storia di Ulisse è iniziata da ragazzina.
Uomo scaltro, coraggioso, eloquente, forte e pragmatico. Di lui hanno grande stima re e guerrieri, da Menelao ad Achille. Rispetta i suoi uomini infondendogli coraggio e battendosi con loro e prima di loro; ma sa anche essere duro e determinato quando la situazione lo richiede.
“Una personalità ricca e articolata, fatta di luci e ombre, quello di un uomo dotato di astuzia a volte sospetta eppure capace di slanci passionali e di collera”.
Il suo rapporto con le donne è il più intenso e complesso di tutti.
Penelope la devota moglie, Calipso la dea, Nausicaa la fanciulla e Circe l’incantatrice.
Nel suo viaggio ha perso tutto: il bottino di guerra, i suoi uomini, le sue navi. Incontra giganti, divinità capricciose e ostili, sirene, animali fatati e mostri.
Ma cosa lo tiene in vita? La speranza di tornare a casa e rivedere la sua amata patria, la moglie devota e l’adorato figlio che ha lasciato molto piccolo.
Il libro esamina i passaggi importanti dell’Iliade e dell’Odissea analizzandoli, riportando le varie versioni tramandate e dandogli una spiegazione, qualora ce ne fosse.
Il personaggio di Ulisse è stato riciclato e modificato nel tempo ma Manfredi dice in un passaggio:
“Tutte le vicende di Ulisse estranee all’Odissea sono posteriori al poema e ne vollero costituire in qualche modo la continuazione”.
Il mio racconto preferito rimane il talamo: la storia di come fu costruito e il segreto a lui legato (a questo articolo scritto precedentemente lo potrete scoprire).
Le 50 tavole, create da Diana, figlia di Manfredi, sono molto belle ed evocative.
Lo consiglio non solo per le bellissime illustrazioni ma anche per l’analisi di questo personaggio così affascinante e dei suoi viaggi e prove affrontate nella sua vita.
The Heart Is a Book ❤️📚