Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Recensione: Il Cavaliere D’Inverno (Spoiler!)

9788817060189_0_0_534_75Trama. Leningrado, 1941. In una tranquilla sera d’estate Tatiana e Dasha, sorelle ma soprattutto grandi amiche, si stanno confidando i segreti del cuore, quando alla radio il generale Molotov annuncia che la Germania ha invaso la Russia. Uscita per fare scorta di cibo, Tatiana incontra Alexander, un giovane ufficiale dell’Armata Rossa che parla russo con un lieve accento. Tra loro scatta suvbito un’attrazione reciproca e irresistibile. Ma è un amore impossibile, che potrebbe distruggerli entrambi. Mentre un implacabile inverno e l’assedio nazista stringono la città in una morsa, riducendola allo stremo, Tatiana e Alexander trarranno la forza per affrontare mille avversità e sacrifici proprio dal legame segreto che li unisce.

—> Copertina Flessibile su Amazon o in Ebook 

¸.•*¨*•.¸♪¸.•*¨*•.¸♥¸.•*¨*•.¸

Tatiana e Dasha sono sorelle e vivono in solo due stanze con i genitori, i nonni e il gemello di Tati, Pasha.
Tutto trascorre tranquillo e un po’ monotono, secondo Tati, sino a quando Hitler rompe il patto di alleanza con la Russia invadendola. Scoppia la guerra. 
Tatiana non vede né capisce la gravità della situazione, anzi si sente euforica perché per lei vuol dire novità, movimento in una vita noiosa, chiusa in un camera con tutta la famiglia. 
Proprio nel giorno della notizia della guerra, Tati incontra il soldato Alexander e per lei è un colpo di fulmine ma c’è un ma, Dasha è innamorata di lui. 

❄❄❄❄❄

“La guerra era il caos cosmico, un disordine martellante che annientava lo spirito, che spazzava via gli esseri umani e li lasciava insepolti sulla fredda terra.
Tatiana era l’ordine. Era materia finita in uno spazio infinito”

Prima di scrivere questa recensione ho dovuto attendere un po’, necessitavo di mettere in ordine le idee, rifletterci e non scrivere di impulso perché credo che avrebbe preso una piega maggiormente negativa. 

tenor

Come per molte letture che bramo le aspettative sono altissime. Ho atteso di leggere questo romanzo proprio a dicembre per riuscire ad entrare ancora di più nell’atmosfera del libro.

In questo romanzo ci sono dei pro ma molti contro. Mi spiego meglio. Il libro è diviso in Libro primo e Libro secondo, entrambi con due parti ciascuna.

Partiamo dalla sorella di Tati, Dasha, che per quasi l’intero romanzo l’ho detestata! Sin dall’inizio è odiosa, persiste con un atteggiamento stupido, frivolo ed egocentrico. Mi infastidiscono le persone che fanno sempre battutine sugli altri per screditare, sia anche solo per scherzo, e Dasha  non risparmia mai battute acide e perfide contro la sorella. 

Il resto della famiglia? La madre ha preferenza per Pasha, e non fa nulla per nasconderlo, arrivando ad affermare che preferirebbe che sia Tatiana a sparire (Pasha è stato mandato lontano da Leningrado per evitargli la guerra e di cui successivamente non ricevono più notizie), è più sacrificabile. L’ho trovato Terribile.

E’ incomprensibile come poi tutti c’è l’abbiano con Tatiana, qualsiasi cosa accada è colpa sua. Una ragazza di 17 anni che tiene sulle spalle le colpe di una famiglia egoista, violenta e senza affetto. Non muovono un dito per darsi da fare in casa, lasciando fare tutto a Tania.
Mi rendo conto che nel momento in cui il cibo inizia a scarseggiare la fame diventa difficile da gestire, sicuramente porta all’indifferenza e all’egoismo ma c’è  proprio un individualismo di fondo in questa famiglia sin dall’inizio, escludendo i nonni che sono gli unici a comportarsi in maniera differente. 

Ma ora veniamo ai protagonisti: Tatiana ed Alexander. 

3b0f59422721da596bb6d0f6ba14fe00--fanart-the-bronze-horseman

Sorvolando sull’insta love, su cui si può anche passare sopra, personalmente non mi ha estremamente infastidito perché Alexander mi ha affascinato sin da subito, però Tania a volte si comporta peggio di una ragazzina, mette il broncio, si arrabbia di colpo.

I miei sentimenti invece nei confronti di Alexander passano da amore e odio, il suo personaggio è indubbiamente affascinante. Serio, deciso ma anche premuroso e dolce, ed è l’unico che difende Tatiana da tutti quelli che la trattano male.

Alexander le prese la mano, lottando per non baciarla di nuovo, per non causare altro dolore a lei e anche a se stesso. Alla fine premette le labbra sulle sue dita tremanti ed uscì”

Però, non sono riuscita a capire il senso di tenere due piedi in una scarpa?! Non può baciare Tania, poi fare finta di nulla e passare il tempo con la sorella che è innamorata di lui. Spiegatemi perché io non riesco a capire🤯.

Devo comunque dire che nel complesso il libro primo mi ha appassionato molto, nonostante alcuni difetti. L’ho divorato senza riuscire a staccarmi dalle pagine. La Simons scrive e racconta molto bene la parte storica del romanzo, è avvincente.  I personaggi prendono forma piano piano, è un crescendo di situazioni. Nonostante alcune scene si ripetono io non le ho trovate noiose. 

Ma ahimè tutto si rovina nel libro secondo. Un DISASTRO!! Mi sono ritrovata a pensare: “ma è lo stesso libro che stavo leggendo poche pagine fa? I personaggi sono li stessi o si sono trasformati in un batter d’occhio, e pure male?!”

Odio tutto di questa parte: odio tutti quelli del villaggio in cui è ambientato questa seconda parte, impiccioni e ficcanaso, mi hanno infastidito tremendamente. “Tania digli, Tania raccontagli”, Tania di qui, Tania di là!

tenor

Partiamo poi dal presupposto che da una Leningrado sotto assedio passiamo a un villaggio sperduto dove della guerra non si sente manco parlare, ma veramente?! 

208fb76bc3478c9121582862c2e8257e

I personaggi di Tatiana ed Alexander vengono completamente stravolti! Non sembrano nemmeno le stesse persone che per centinaia di pagine abbiamo letto.

Tatiana diventa insopportabile: fa tutto lei, si arrabbia, non parla e poi se la prende con lui. Alexander diventa sempre più possessivo e geloso, e questo non mi piace. Oltre che un po’ troppo sfacciato e volgare

Ecco la parte più ridicola.

Da romanzo storico d’amore passiamo un libro peggio, e molto peggio, di un romanzetto erotico di basso gusto. La seconda e terza parte del secondo libro sono piene di racconti di solo sesso! L’ho trovato completamente fuori luogo. Poteva starci qualche momento di “passione” ma non centinaia di pagine di sesso; non le ho trovate per nulla necessarie ai fini del racconto.

Lui un allupato (non mi viene altro termine per delfinarlo!), possessivo ossessivo oltre che estremamente aggressivo. Non è possibile che pure in un ospedale, dove lui è mezzo moribondo, non pensi ad altro?!  Basta! Diventa una noia mortale che si ripete all’infinito. Sono arrivata a non sopportarli più, soprattutto in più occasioni ho pensato di lanciare il libro, ebbene si! 

stitch-book-throwing

Lui arriva ad aggredire Tatiana stringendole le mani al collo (in uno dei suoi molti momenti di rabbia) e lei che fa?? Lo abbraccia e ci fa l’amore!!! Senza contare che un atteggiamento di violenza così non può essere fatto passare per passione, non è accettabile!  Spiegatemi perché c’è qualcosa che mi sta sfuggendo!????! E inoltre lei diventa remissiva e sottomessa con tutti verso tutti.

giphy

E poi piange, piange,  lei piange in continuazione!!

Verso le ultime pagine il racconto si riprende lasciandomi la curiosità di leggere il secondo romanzo, con non pochi dubbi e perplessità. Non so quando riprenderò in mano questa saga, non a breve; ho bisogno di staccare da questa storia perché i sentimenti negativi purtroppo sono maggiori dei positivi.

E’ un peccato, non solo perché credevo e speravo davvero che potesse regalarmi una bella lettura di fine anno, ma anche perché la Simons ha una bella scrittura, tralasciando la parte più detestabile (per me!), scorre veloce ed è appassionante.

Continuo a non capire perché abbia voluto dilungarsi così tanto e in questa maniera su qualcosa che non era davvero necessaria, nonostante abbia letto in una sua intervista in cui afferma che lo ha ritenuto necessario perché “fino a quel momento tutti gli avvenimenti erano stati descritti in maniera dettagliata“. Cioè, io boh?!!  😏🙄

Non mi sento di dargli più di 2 stelle e mezzo,  nel complesso non è malaccio. Sono consapevole che questo romanzo e questa saga è molto amata, ma io cerco sempre di essere più sincera che posso nelle mie recensioni, nel bene o nel male, condividendo le sensazioni e le varie emozioni che una storia mi trasmette.

Lo consiglio? Ma si…. però sappiate a cosa andate incontro 🤣.

The Heart Is a Book ❤📚

Pubblicità

Pubblicato da With The Heart In The Books

Leggere è una porta su nuovi mondi, aiuta ad aprire la mente e trasportarci in luoghi misteriosi, suggestivi e che non esistono. La lettura porta emozioni di gioia, felicità, tristezza, amarezza , riso e pianto. Questo è ciò che rende speciale la mia lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Il Salotto Irriverente

Libri, storie e chiacchiere

Vitamina L

Non sono solo libri

Libri una Magia

leggere per vivere

pensierispontanei.wordpress.com/

Vivo la vita per poterla scrivere. Un blog di Martina Vaggi

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

Ilariabookspassion

"Non posso vivere senza libri"

Dove una poesia può arrivare

♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón

Yankee Candle Recensioni

Recensioni e pensieri sulle Yankee Candle... e non solo!

Giardini di rose

"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"

Un amore in carriera

Ascolta ora il 1° capitolo

Il Pedalò di Cera

"Forse lo schermo era veramente uno schermo. Schermava noi... dal mondo."

MY HEART'S LIBRARY

Rilassati e goditi qualche minuto di lettura con me!

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

H!stoire

Storia e Memoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: