Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

RECENSIONE- DONNE CHE AMANO TROPPO

 
Buongiorno cari lettori ⭐
Dopo una lunga lettura, durata più di un mese, sono riuscita a portare a termine il saggio di Robin Norwood; “Donne che amano troppo“.
 “Ma quand’è che si ama troppo? Quand’è che l’amore trasforma in qualcosa di malsano, di pericoloso per la nostra salute fisica e mentale?”
 
Donne che amano troppo : Norwood, Robin, Bertoni, Enrica: Amazon.it: Libri
Trama. Perché amare diviene “amare troppo”, e quando questo accade? Perché le donne a volte pur riconoscendo il loro partner come inadeguato o non disponibile non riescono a liberarsene? Mentre sperano o desiderano che lui cambi, di fatto si coinvolgono sempre più profondamente in un meccanismo di assuefazione. “Donne che amano troppo” offre una casistica nella quale sono lucidamente individuate le ragioni per cui molte donne si innamorano dell’uomo sbagliato e spendono inutilmente le loro energie per cambiarlo. Con simpatia e competenza professionale Robin Norwood indica un possibile itinerario verso la consapevolezza di se stessi e verso l’equilibrio dei sentimenti. 

Link acquisto –> Carteceo 9,50€  

♦♦♦♦♦
L’autrice nel corso del suo lavoro di psicoterapeuta  ha raccolto le esperienze di donne che hanno amato troppo e suggerisce quali sono i passi da compiere per poter uscire da questo tipo di relazioni malsane. Robin, riconosce che molte di loro iniziano relazioni con uomini che non sceglierebbero se alle loro spalle ci fosse stata una famiglia sana, stabile e priva di problematiche quali droga e alcol. 
Nel suo libro troviamo anche la voce di uomini che hanno avuto al loro fianco compagne che hanno amato eccessivamente fino ad annullarsi. 
Quando amiamo troppo in realtà non amiamo affatto perché siamo dominate dalla paura: paura di restare sole, paura di non essere degne d’amore, paura di essere ignorate o abbandonate….”
Perché è questo che fa una donna che ama troppo: annulla il suo Io per amore del suo Lui. Sceglie sempre uomini che (sempre secondo l’autrice) hanno dei collegamenti con la sua famiglia di origine: uomini alcolizzati o con seri problemi di droga, nonché violenti sia verbalmente che fisicamente, perché la sua infanzia è stata caratterizzata da questo tipo di ambiente e si sente, paradossalmente, sicura solo confrontandosi con situazioni simili. E lei vuole salvarli questi uomini, è convinta che il suo amore e il suo impegno lo potranno cambiare.
Stranamente quando questo, in rari casi, accade per lei svanisce l’interesse e l’amore che provava per lui. Di fatti trova noioso e poco interessante l’uomo che la tratta bene e che dimostra a parole e fatti che la ama. 
Robin spiega le azioni (10 per la precisione) da compiere per riuscire ad amare prima se stesse e poi gli altri.
“Finché non impara ad avere fiducia in se stessa e a volersi bene, non può essere in grado di amare un uomo e aver fiducia in lui, né di essere amata e apprezzata”.
Non è stata una lettura semplice. E’ partita bene, mi ha coinvolto molto nonostante l’argomento non l’abbia vissuto sulla mia pelle. Purtroppo verso la metà del libro è iniziato a diventare un po’ ripetitivo e ridondante.  Sono certa che l’argomento quando è vissuto ha un impatto totalmente diverso, per quello ho voluto e cercato di arrivare sino alla fine. Credo sia giusto documentarsi e leggere su tematiche importanti come quelle di donne (o anche uomini) che si imprigionano in relazioni tossiche. 
Probabilmente l’avrei alleggerito un pochino, ed inoltre l’ho trovato un po’ “vecchio” e troppo freddo ma tutto questo è è accettabile considerando che è uscito nel 1985. Probabilmente avrebbe bisogno di una piccola riveduta, soprattutto perché (non sono una psicologa né un esperta ovviamente) trovo riduttivo ricongiungere il motivo di partenza solo nella famiglia di origine. 
Cosa ne pensate voi? L’avete letto? Quali altri libri potete suggerirmi su questo importante argomento?
The Heart Is A Book 

 

Pubblicità

Pubblicato da With The Heart In The Books

Leggere è una porta su nuovi mondi, aiuta ad aprire la mente e trasportarci in luoghi misteriosi, suggestivi e che non esistono. La lettura porta emozioni di gioia, felicità, tristezza, amarezza , riso e pianto. Questo è ciò che rende speciale la mia lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Il Salotto Irriverente

Libri, storie e chiacchiere

Vitamina L

Non sono solo libri

Libri una Magia

leggere per vivere

pensierispontanei.wordpress.com/

Vivo la vita per poterla scrivere. Un blog di Martina Vaggi

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

Ilariabookspassion

"Non posso vivere senza libri"

Dove una poesia può arrivare

♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón

Yankee Candle Recensioni

Recensioni e pensieri sulle Yankee Candle... e non solo!

Giardini di rose

"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"

Un amore in carriera

Ascolta ora il 1° capitolo

Il Pedalò di Cera

"Forse lo schermo era veramente uno schermo. Schermava noi... dal mondo."

MY HEART'S LIBRARY

Rilassati e goditi qualche minuto di lettura con me!

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

H!stoire

Storia e Memoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: