Umiliate, torturate, maltrattate, denutrite, annichilite dalla violenza, la fame e la paura, gli occhi vuoti e il grembo freddo, le prigioniere dei campi di concentramento e sterminio nazisti hanno strappato a Primo Levi il grido “Considerate se questa è una donna.” Ma le recluse non erano le uniche donne in quegli inferni sulla terra.Benché iContinua a leggere “GIORNATA DELLA MEMORIA: Se questa è una donna di Mónica G. Álvarez”
Archivi dei tag:olocausto
SE QUESTO E’ UN UOMO
Voi che vivete sicurinelle vostre tiepide case,voi che trovate tornando a serail cibo caldo e visi amici:considerate se questo è un uomoche lavora nel fangoche non conosce paceche lotta per mezzo paneche muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna,senza capelli e senza nome,senza più forza di ricordare,vuoti gliContinua a leggere “SE QUESTO E’ UN UOMO”
Recensione: Le 999 donne di Auschwitz
Questa è una di quelle recensioni molto difficili da scrivere. Di libri sull’olocausto ne ho letti molti ma ogni volta è sempre più arduo raccontarli. E’ doveroso precisare che ciò che leggerete, per quanto abbia cercato di non entrare in dettagli e non rovinare nemmeno la lettura, non sarà facile, soprattutto se siete moltoContinua a leggere “Recensione: Le 999 donne di Auschwitz”
Recensione: Quando scende la notte
Trama. Venezia, 1943. Antonia Mazin è la figlia del più rinomato medico della città. Il suo sogno è riuscire, un giorno, a seguire le orme del padre. Ma per gli ebrei italiani la situazione si fa di ora in ora più difficile e pericolosa. I nazisti hanno occupato gran parte del paese, e il rischioContinua a leggere “Recensione: Quando scende la notte”
Recensione: Necropoli – Boris Pahor
•Editore: Fazi \ Anno edizione: 2008 \ Pagine: 280, Brossura \ Cartaceo: 15,20€ \ Ebook: 4,99€ • Boris, scrittore e insegnate sloveno- triestino, si ritrova come prigioniero politico in diversi campi di concentramento, tra cui Dachau. Grazie alle sue conoscenze mediche e delle lingue riesce a lavorare nel Revier, potendo “curare” gli “stecchi zebrati” comeContinua a leggere “Recensione: Necropoli – Boris Pahor”
Segnalazione
Buongiorno Readers ⭐ vi segnalo oggi il romanzo storico di Matt Killeen “La bambina che spiava i nazisti“, seguito di “La bambina di Hitler” , uscito nel 2018. Un tema sempre delicato quello della Shoah che l’autore porta attraverso un nuovo punto di vista, quello di una bambina ebrea che si finge la perfetta bambinaContinua a leggere “Segnalazione”
Recensione: Ho sognato la cioccolata per anni – Trudi Birger
“Non mi rassegnai mai al modo in cui i nazisti ci costringevano a vivere, negandoci perfino lo spazio vitale” Trama. La storia di una bambina che, dai tè danzanti di Francoforte, si ritrova rinchiusa nel ghetto di Kosvo prima di finire nel campo di concentramento di Stutthof. Una storia vera, di affetto e devozione. LaContinua a leggere “Recensione: Ho sognato la cioccolata per anni – Trudi Birger”
Recensione: La colpa di essere nati di Gherardo Colombo e Liliana Segre
“Perché Liliana rende così vivo il ricordo che ti sentidentro, partecipi delle sue emozioni, insomma ne seicoinvolto” Buona domenica readers ⭐ come procede il vostro 2021 e le letture? Io sono piacevolmente sorpresa di quante belle letture ho fatto a gennaio, ecco che ve ne presento una di queste in collaborazione con la Garzanti, che ringrazioContinua a leggere “Recensione: La colpa di essere nati di Gherardo Colombo e Liliana Segre”
POESIA IN MEMORIA DEI SOPRAVVISSUTI AD AUSCHWITZ
Considerare ogni parola sugli oggetti sugli occhiali sulle scarpe sui capelli tagliati sulle brune valigie con i nomi immagini di dolore documenti d’orrore le scatole ammassate di Zyklon B le bambole rotte nella vetrina le lunghe file nella latrina i ferrigni attrezzi nel crematorio considerare ogni parola su la realtà ad Auschwitz sbocciano rose rosseContinua a leggere “POESIA IN MEMORIA DEI SOPRAVVISSUTI AD AUSCHWITZ”
Noi, Bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah
La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l’Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breveContinua a leggere “Noi, Bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah”