Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

GIORNATA DELLA MEMORIA: Se questa è una donna di Mónica G. Álvarez

Umiliate, torturate, maltrattate, denutrite, annichilite dalla violenza, la fame e la paura, gli occhi vuoti e il grembo freddo, le prigioniere dei campi di concentramento e sterminio nazisti hanno strappato a Primo Levi il grido “Considerate se questa è una donna.” Ma le recluse non erano le uniche donne in quegli inferni sulla terra.Benché iContinua a leggere “GIORNATA DELLA MEMORIA: Se questa è una donna di Mónica G. Álvarez”

Recensione: Le 999 donne di Auschwitz

  Questa è una di quelle recensioni molto difficili da scrivere. Di libri sull’olocausto ne ho letti molti ma ogni volta è sempre più arduo raccontarli.  E’ doveroso precisare che ciò che leggerete, per quanto abbia cercato di non entrare in dettagli e non rovinare nemmeno la lettura, non sarà facile, soprattutto se siete moltoContinua a leggere “Recensione: Le 999 donne di Auschwitz”

Settimana dedicata alla Memoria della Shoah: Incipit

Ispirato a eventi realmente accaduti Sono nata in un mondo che aveva proibito la mia esistenza. Il semplice fatto di esserci, fosse stato noto alle autorità, sarebbe bastato a porre fine alla mia vita prima ancora che avesse inizio. Eppure, venni alla luce. Piccola, denutrita, ma determinata a vivere, durante una delle notti più fredde inContinua a leggere “Settimana dedicata alla Memoria della Shoah: Incipit”

Recensione: Ho sognato la cioccolata per anni – Trudi Birger

“Non mi rassegnai mai al modo in cui i nazisti ci costringevano a vivere, negandoci perfino lo spazio vitale” Trama. La storia di una bambina che, dai tè danzanti di Francoforte, si ritrova rinchiusa nel ghetto di Kosvo prima di finire nel campo di concentramento di Stutthof. Una storia vera, di affetto e devozione. LaContinua a leggere “Recensione: Ho sognato la cioccolata per anni – Trudi Birger”

Recensione: La colpa di essere nati di Gherardo Colombo e Liliana Segre

“Perché Liliana rende così vivo il ricordo che ti sentidentro, partecipi delle sue emozioni, insomma ne seicoinvolto” Buona domenica readers ⭐ come procede il vostro 2021 e le letture? Io sono piacevolmente sorpresa di quante belle letture ho fatto a gennaio, ecco che ve ne presento una di queste in collaborazione con la Garzanti, che ringrazioContinua a leggere “Recensione: La colpa di essere nati di Gherardo Colombo e Liliana Segre”

Noi, Bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah

La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l’Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breveContinua a leggere “Noi, Bambine ad Auschwitz. La nostra storia di sopravvissute alla Shoah”

GIORNATA DELLA MEMORIA

Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’ Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.  Nel 2005 le Nazioni Unite stabiliscono che questo sarebbe stato il giorno dedicato alla Memoria delle vittime dell’Olocausto, dove all’incirca 6 milioni di ebrei e non persero la vita. L’Italia conta tra le sue vittime quasi 8 milaContinua a leggere “GIORNATA DELLA MEMORIA”

Il Salotto Irriverente

Libri, storie e chiacchiere

Vitamina L

Non sono solo libri

Libri una Magia

leggere per vivere

pensierispontanei.wordpress.com/

Vivo la vita per poterla scrivere. Un blog di Martina Vaggi

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

Ilariabookspassion

"Non posso vivere senza libri"

Dove una poesia può arrivare

♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón

Yankee Candle Recensioni

Recensioni e pensieri sulle Yankee Candle... e non solo!

Giardini di rose

"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"

Il Pedalò di Cera

"Forse lo schermo era veramente uno schermo. Schermava noi... dal mondo."

MY HEART'S LIBRARY

Rilassati e goditi qualche minuto di lettura con me!

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

H!stoire

Storia e Memoria