Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Recensione: L’amante giapponese di Isabel Allende

L’epica storia d’amore tra la giovane Alma Belasco e il giardiniere giapponese Ichimei: una vicenda che trascende il tempo e che spazia dalla Polonia della Seconda guerra mondiale alla San Francisco dei nostri giorni. “Ci sono passioni che divampano come incendi fino a quando il destino non le soffoca con una zampata, ma anche in questi casi rimangono braci calde pronte ad ardere nuovamente non appena ritrovano l’ossigeno.”

Editore: Feltrinelli; Edizione cartacea10,40€Data di pubblicazione: maggio 2015; Pagine: 281

🎐🎐🎐🎐🎐

Irina viene assunta nella tenuta per anziani, Lark House, a San Francisco. Viene assegnata al piano 2 e 3 dove gli anziani ospiti sono ancora lucidi e indipendenti, ed è qui che incontra Alma Belasco, ospite a Lark House. Una donna rigida ed austera, che concede poche confidenze, se non a pochi eletti.

Irina insieme al nipote di Alma, Seth, scoprirà la storia della nonna proprio dai suoi racconti, ricchi di segreti e di un amore nascosto, Ichimei che lei custodisce solo per sé.

Alma è una bambina ebrea arrivata a San Francisco dopo un lungo viaggio in nave insieme alla sua istitutrice, e raggiunge gli zii che non ha mai incontrato. Quando conosce il giovanissimo Ichimei, figlio del giardiniere di famiglia, i due si legano immediatamente da una profonda amicizia all’inizio e poi trasformandosi in amore.

“A qualsiasi età è necessario uno scopo nella vita. E’ la cura migliore contro le malattie”

E’ il primo romanzo che leggo di Isabel Allende e mi ha conquistato con la sua storia intrigante, il suo stile fluido e appassionante.

La storia di Alma si fonde con le vicende del periodo della seconda guerra mondiale e dei campi di concentramento per i giapponesi in Utah (di cui non ero a conoscenza). Affronta le tematiche dell’età che avanza e dei segreti e dolori che ognuno di noi si porta con sé.

Una bella storia d’amore non banale, pulita e piacevole.

Ho letto diverse opinioni negative verso questo romanzo ma non avendo mai letto altro della Allende io l’ho trovato gradevole.

“Alma sosteneva che tutti possiedono un giardino interiore in cui rifugiarsi”

Pubblicità

Pubblicato da With The Heart In The Books

Leggere è una porta su nuovi mondi, aiuta ad aprire la mente e trasportarci in luoghi misteriosi, suggestivi e che non esistono. La lettura porta emozioni di gioia, felicità, tristezza, amarezza , riso e pianto. Questo è ciò che rende speciale la mia lettura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Iris e Periplo Books

Sara Bontempi - Servizi Editoriali

Il Salotto Irriverente

Libri, storie e chiacchiere

Vitamina L

Non sono solo libri

Libri una Magia

leggere per vivere

pensierispontanei.wordpress.com/

Vivo la vita per poterla scrivere. Un blog di Martina Vaggi

SENTIERI DI CARTESENSIBILI

Io credo soltanto nella parola. La parola ferisce, la parola convince, la parola placa. Questo, per me, è il senso dello scrivere.- Ennio Flaiano

Ilariabookspassion

"Non posso vivere senza libri"

Dove una poesia può arrivare

♡~Entrai nella libreria e aspirai quel profumo di carta e magia che inspiegabilmente a nessuno era ancora venuto in mente di imbottigliare.~♡ Carlos Ruiz Zafón

Yankee Candle Recensioni

Recensioni e pensieri sulle Yankee Candle... e non solo!

Giardini di rose

"E come un sussurro tra le messi, ha inizio il giorno estivo"

Un amore in carriera

Ascolta ora il 1° capitolo

Il Pedalò di Cera

"Forse lo schermo era veramente uno schermo. Schermava noi... dal mondo."

MY HEART'S LIBRARY

Rilassati e goditi qualche minuto di lettura con me!

V.&V.travel

Live life with no excuses, travel with no regret.

H!stoire

Storia e Memoria

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: